Dal primo giorno in cui un cane entra in casa, è fondamentale iniziare un percorso di educazione del cane.
Durante questo periodo, è necessario essere fermi e costanti; questo perché qualsiasi abitudine con il cane può incidere sulla sua educazione.
Bisogna dunque “mettersi nei suoi panni”.
Come addestrare un cucciolo?
Addestrare un cucciolo richiede esigenze diverse rispetto a un cane adulto. Può essere più difficile e provocare più dubbi, soprattutto durante i primi giorni. Ecco a te alcuni consigli per addestrare un cucciolo.
- Per il cucciolo è importante giocare: si tratta di un’attività che va gestita con fasi molto frequenti che devono essere però di breve durata, senza affaticarlo troppo.
- Parlagli con affetto, dagli carezze e premi: questo renderà il tuo cucciolo più ricettivo al messaggio che gli vuoi trasmettere e assocerà dunque l’educazione a qualcosa di positivo.
- Abitualo gradualmente a rimanere solo: il cane è in grado di rimanere solo per alcuni periodi di tempo, ma ha chiaramente bisogno di un passaggio graduale.
- Procuragli un luogo sicuro e adatto dove riposare: è importante che si rilassi e si senta al sicuro, senza essere disturbato da agenti esterni.
- Imposta subito regole chiare sui bisogni: individua il luogo dove deve sporcare fuori casa e portalo regolarmente (almeno ogni 2 ore).

Insegna una cosa alla volta: la pazienza è fondamentale per imparare ad addestrare un cucciolo.

La linea Grain Free include una selezione dei migliori nutrienti cucinati al momento e di fonti proteiche di derivazione animale altamente digeribili. Questa linea è stata formulata con patate dolci e patate, per essere adatta alle intolleranze/ sensibilità ai cereali.
Come addestrare un cane adulto?
I cani che hanno più di sette anni sono considerati senior (a seconda della razza), ma bisogna ricordare che i cani possono imparare a qualsiasi età! Ecco alcuni consigli per addestrare un cane adulto.
- Crea una routine che aiuti il tuo cane ad ambientarsi: quando aspettarsi i pasti, quando fare pipì, i momenti di gioco e di nanna. L’esercizio fisico deve essere una parte fondamentale di questa routine, come passeggiate frequenti ma brevi.
- Educalo a fare i bisogni nel posto giusto: portalo fuori con regolarità, come dopo aver mangiato, bevuto o fatto esercizio. Premialo subito quando fa i bisogni all’aperto!
- Insegnare al cane adulto a fare i bisogni sulla traversina: se non avete la possibilità di portare il cane a fare i bisogni all’aperto, le traversine per cani potrebbero esservi d’aiuto. Utilizzate lo stesso metodo riportato nel punto 2, è fondamentale la regolarità e la pazienza.

Non punirlo! Ricorrere a un rinforzo positivo è il modo migliore per addestrare il tuo cane e ti aiuterà a consolidare ancora di più il vostro legame. Quando vuoi premiarlo per un comportamento corretto, scegli qualcosa di speciale che sai che il tuo amico a quattro zampe apprezza. Questo gli farà capire che comportandosi bene otterrà risultati positivi.
In conclusione, educare un cane cucciolo e un cane adulto è molto diverso, ma per entrambi i casi dovrai armarti di pazienza e… snack!
Scopri la linea di masticativi Yummy Pet Food che possono aiutarti nell’educazione del tuo cane.