Musica e cani che relazione c’è?

Musica e cani

La domanda può essere sembrare strana, ma qual è l’opinione della scienza?

Iniziamo con il dire che la musica è utilizzata in molte terapie, poiché ha una grande capacità di influenzare lo stato d’animo dell’essere umano.

Suscitando in noi diverse emozioni e sensazioni, non dovremmo meravigliarci se anche i nostri amati pelosetti hanno una reazione simile!

I cani, a differenza dell’uomo, hanno un udito molto più accentuato: sono dotati di una funzione sensoriale che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno propagate da vibrazioni sonore di un corpo fino a giungere all’organo uditivo.

Alcuni esempi di come la musica funzioni per i cani sono che, negli USA, dei veterinari utilizzano la musica per togliere lo stato di agitazione e, durante le visite, alcuni educatori la usano per gestire i cani che si trovano in situazioni di stress.

Ma quale tipo di musica può piacere ai nostri amici? E soprattutto come capire quando al cane piace una canzone?

Relazione tra cani e musica

Le prove dimostrano che:

  • la musica classica li calma fino a farli addormentare; 
  • altri generi come la pop music li lascia senza reazione;
  • la musica rock o metal li innervosisce fino a farli abbaiare.

Non amano gli strumenti a percussione, preferiscono le melodie emesse da strumenti a fiato che li stimola a partecipare attivamente. In genere l’umano canta sulle note musicali, il cane fa la stessa cosa emettendo versi e ululando. Alcune note sono percepite come ululati e, come sappiamo, nei cani selvatici l’ululato rafforza il gruppo e ne identifica il branco.

Possiamo fare delle prove per conoscere e capire la reazione del nostro amico: ad esempio quando dobbiamo lasciarlo per molte ore da solo in casa, potremmo farlo sentire meno solo grazie alla compagnia della musica che lo aiuterà a rilassarsi. In conclusione, i cani sono gli amanti della musica per eccellenza! È dimostrato che sono in grado di riconoscere e apprezzare un’ampia gamma di generi, ma hanno un’affinità speciale per i brani classici. Quindi, la prossima volta che vuoi rendere felice il tuo pelosetto, perché non mettere un po’ di Beethoven?

×