Urolitiasi nel cane

Urolitiasi nel cane

L’urolitiasi da ossalato di calcio è una patologia urinaria sempre più diffusa nei cani, in particolare tra i cani maschi di piccola taglia di età compresa tra i 5 e i 12 anni. Presenta un rischio maggiore per i soggetti eccessivamente esposti alla vitamina C, nonché per tutti i cani che si nutrono di avanzi della tavola, come quelli cucinati per gli esseri umani, che contengono un eccesso di sale e condimenti non adatti al sistema canino.

Che cos’è l’urolitiasi?

L’urolitiasi nei cani è una condizione in cui si formano dei calcoli (pietre) nelle vie urinarie del cane, che possono causare problemi urinari e persino ostruzioni dell’uretra o della vescica. Questi calcoli possono essere costituiti da una varietà di materiali, come cristalli di struvite, ossalato di calcio, urati o cistina.

La loro formazione è principalmente dovuta ad una sovrasaturazione delle urine con calcio e/o acido ossalico. Questa sovrasaturazione può essere dovuta alla presenza di patologie sottostanti che andrebbero ricercate ogni qualvolta un animale presenti urolitiasi da ossalati di calcio. Come primo passo andrebbe ricercata un’eventuale ipercalcemia concomitante, che potrebbe indicare la presenza di patologie come l’iperparatiroidismo primario o l’ipercalcemia paraneoplastica. Nel caso invece di una normocalcemia, l’ipercalciuria potrebbe essere causata o da un iperassorbimento di calcio a livello intestinale, oppure da una maggior escrezione urinaria di calcio con mancato riassorbimento a livello dei tubuli renali. Nel primo caso la causa potrebbe essere un’ipervitaminosi D o un ipofosfatemia, mentre nel secondo caso potrebbe essere causata dall’utilizzo di farmaci come furosemide, acidificanti urinari o glucocorticoidi.

urolitiasi nei cani

Quali sono i sintomi dell’urolitiasi nel cane?

I sintomi dell’urolitiasi nei cani possono includere:

  • difficoltà a urinare
  • sangue nelle urine
  • minzione frequente o dolorosa
  • perdita di appetito
  • letargia
  • irritabilità

Se non viene trattata, l’urolitiasi può portare a complicazioni gravi come l’insufficienza renale.

La linea Grain Free include una selezione dei migliori nutrienti cucinati al momento e di fonti proteiche di derivazione animale altamente digeribili. Questa linea è stata formulata con patate dolci e patate, per essere adatta alle intolleranze/ sensibilità ai cereali.

scopri la linea

Come si cura l’urolitiasi? 

Poiché più della metà dei casi indica un’infezione, il potenziale di ricaduta è piuttosto elevato. Per ridurre questo rischio e mantenere la stabilità, è necessario adottare misure preventive per garantire una corretta gestione della salute.

Il trattamento dell’urolitiasi nei cani dipende dal tipo e dalla posizione dei calcoli, ma può includere la dieta, la terapia farmacologica, la rimozione chirurgica o la litotripsia extracorporea a onde d’urto.

È importante rivolgersi al veterinario se si sospetta che il cane abbia problemi urinari o se si nota un cambiamento nel suo comportamento o nelle sue abitudini urinarie.

×