Vitamina D per cane e gatto: a cosa serve?

Vitamina D per cani e gatti

La vitamina D è essenziale per la salute di cani e gatti, così come lo è per noi esseri umani. I pet non riescono ad ottenerne le giuste quantità da soli, quindi è compito nostro assicurarci che la vitamina D sia correttamente integrata alla loro alimentazione.

L’alimento deve essere anche integrato dalla giusta quota di Omega 3: questi acidi grassi essenziali, infatti, rappresentano un aiuto prezioso per la salute dei cani con insufficienza renale grazie alla loro capacità di ridurre i livelli di creatinina e di agire positivamente sulle arterie.

Spesso il veterinario prescrive il calcitriolo perché il fabbisogno giornaliero di vitamina D per il cane è indicativamente di 20 IU/kg, valore che non sempre si riesce a raggiungere naturalmente. Yummy ha inserito il giusto valore di questa vitamina essenziale nelle sue crocchette che, essendo inoltre estruse a bassa temperatura, mantengono intatti i nutrienti. Una cosa che necessità di attenzione è quella di evitare fonti proteiche di scarsa qualità (leggere bene prima di acquistare cibo è molto importante), è consigliabile un aumento dell’ apporto idrico e moderare la quantità di calcio, ossalato e sodio evitare integratori di vitamine C e D. Un cibo di qualità non necessita di integrazione!

La linea Connoisseur Cat è stata appositamente sviluppata per fornire una selezione di ricette ad alto contenuto di proteine animali cucinate al momento e con l’aggiunta di ingredienti funzionali che contribuiscono a prendersi cura della salute dei gatti. 

scopri la linea

A cosa serve la vitamina D?

La salute e il benessere di cani e gatti passano anche dalla corretta assunzione della vitamina D, importantissima nel regolare calcio e fosforo nell’organismo dei pet. In particolare, alla vitamina D si attribuiscono alcune funzioni:

  • Mantenere in salute denti, ossa e articolazioni
  • Contribuire al buon funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso
  • Sostenere il sistema immunitario
Vitamina D nei cani e gatti

Come possono assumere questa vitamina cani e gatti?

La fonte principale di vitamina D è il sole: vale per noi esseri umani, come per cani e gatti. Noi siamo in grado di sintetizzarla attraverso la pelle in seguito ad una ottimale esposizione solare, ma i nostri amici a quattro zampe non possono. Il pelo di cane e gatto non consente loro di assorbire la vitamina D direttamente dalla pelle, ma l’esposizione al sole stimola la produzione di un olio, contenente la preziosa vitamina D, sul manto. I pet riescono ad assumere questa vitamina leccandosi il pelo, ma in quantità minima. Per questo motivo, cani e gatti hanno bisogno che la vitamina D sia integrata attraverso una corretta alimentazione.

Quali sono gli alimenti ricchi di vitamina D?

  • Il fegato è un ingrediente naturalmente ricco di questa vitamina essenziale ed è uno degli alimenti più completi, perché ricco di ferro, vitamina A, vitamina K e vitamine del gruppo B. In virtù di questa qualità, di fronte ad una carenza persistente di vitamina D, il veterinario potrebbe prescrivere un’integrazione a base di olio di fegato di merluzzo.
  • Il pesce di fiume come il salmone è ricco di questa vitamina e di omega 3, acidi grassi antinfiammatori, ideali per la salute del cuore e della cute.
  • Il pesce azzurro, come sardine, sgombro e aringhe, è un’altra fonte ideale di vitamina D, con la particolarità di avere un ridotto contenuto di metalli pesanti e di poter essere inserito nella dieta dei pet con maggiore frequenza.

Visita il nostro sito e scopri i prodotti di Yummy ricchi di vitamina D.

La linea Grain Free include una selezione dei migliori nutrienti cucinati al momento e di fonti proteiche di derivazione animale altamente digeribili. Questa linea è stata formulata con patate dolci e patate, per essere adatta alle intolleranze/ sensibilità ai cereali.

scopri la linea

Carenza di vitamina D per cani e gatti: quali sono le conseguenze?

La vitamina D è essenziale anche per la salute dei cani e dei gatti, poiché aiuta a regolare l’assorbimento del calcio e del fosforo, necessari per la salute delle ossa e dei denti. La carenza di vitamina D nei cani e nei gatti può portare a una serie di problemi di salute, tra cui:

  • Malattie ossee: la carenza di vitamina D può portare a problemi di crescita e sviluppo osseo nei cuccioli, e a una maggiore incidenza di malattie ossee come l’osteoporosi e l’osteomalacia negli animali adulti.
  • Problemi dentali: la carenza di vitamina D può causare problemi dentali come la carie e la perdita di denti.
  • Problemi del sistema immunitario: la vitamina D svolge un ruolo importante nel supporto del sistema immunitario dei cani e dei gatti. La carenza di vitamina D può portare a una maggiore incidenza di infezioni e malattie.
  • Problemi di pelle: la carenza di vitamina D può causare problemi di pelle come la dermatite, la desquamazione e la perdita di pelo.

È importante notare che un eccesso di vitamina D può essere altrettanto dannoso quanto una carenza, pertanto è importante seguire le raccomandazioni del veterinario in merito all’assunzione di integratori vitaminici per i nostri amici animali. In caso di sospetta carenza di vitamina D nei nostri animali domestici, si consiglia di consultare il veterinario per una corretta diagnosi e terapia.

×